Archivio | marzo 2014

150 ANNI DI BATTISMO IN ITALIA

Pastore Giovanni Berio (Sanremo 28 Settembre 1873 – Lentini 9 Giugno 1938)

Il presente opuscolo è stato scritto dal figlio Samuele Berio e donato alle Chiese Battiste Italiane.  Roma, 1979.

Foto 1

Foto 2

 

PREFAZIONE

     Ho accettato di buon grado l’invito a descrivere – sia pure a grandi tratti – il lavoro missionario di GIOVANNI BERIO e gli atti del suo ministero.

Una narrazione ricavata da testimonianze, dal consulto di documenti ufficiali e da lettere del tempo. Ho evitato di romanzare i vari episodi, lasciando parlare i fatti, come furono nella realtà. Alcuni episodi della sua vita non é stato  possibile narrarli; chi avrebbe potuto fornire notizie non è più tra noi. In queste pagine sono raccolti dei preziosi  ricordi a molti sconosciuti. Una lunga storia di fede. Non conobbe altro desiderio e dovere che servire il Signore, in ogni tempo: nella giovinezza, nelle afflizioni, nel dolore, nelle persecuzioni, nella malattia, sempre con lo stesso ardore contro varie difficoltà e pericoli.

Nel  mettere mano al controllo dei  vari documenti, mi sono trovato di fronte a decisioni che, pur considerando giuste le sue legittime richieste più volte avanzate, fu costretto a rinunziare al desiderio manifestato. L’unico dovere che mi spetta e trasmetto ai posteri è: continuare ad amare la Comunità di Lentini – come un debito della mia fede – perché viva unita  e compatta, a testimoniare la verità di Gesù Cristo.

A coloro che l’hanno amato offro il ricordo di un uomo di preghiera, di lealtà a tutta prova, di retto sentire che, accomunava a ciò doti eccellenti di Pastore coerente, disciplinato, preciso, solerte la cui vita è stata tutto un tessuto di lavoro e di abnegazione. Di carattere leale, di cuore generoso, di costume semplice, viveva per l’opera del Signore e ad essa consacrava le sue migliori energie, sacrificando se stesso al servizio di Dio e del prossimo.

Lentini fu l’ultimo campo di lavoro. Il suo ministero nella Parola, la sua umiltà, la sua fede, la sua pietà e il dono che fece della vita furono di grande benedizione alla Chiesa e da essa il Signore suscitò, dopo, un ardente discepolo: Filadelfo Maci. Mediante la collaborazione dei fedelissimi, tra i quali spiccano le figure dell’Anziano Giuseppe Arcidiacono e del fratello Salvatore, la Comunità progredì mirabilmente nella fede e nella testimonianza (1).

Prima di chiudere questi cenni biografici desidero ricordare che fin dal 1934 vagheggiava il pensiero di far erigere a Lentini un decoroso edificio per il culto. Era un bisogno spirituale che sentiva, ma non poté realizzare a causa della povertà materiale. Questa la sua preghiera:

     “Venga il giorno benedetto che anche Lentini, storica e gloriosa città, abbia il suo tempio evangelico per far meglio irradiare la luce dell’Evangelo su quanti ancora non ne gustano il benefico effetto”. Quel pio desiderio divenne, il 29-5-1960, una consolante realtà.

Formulo l’augurio che il suo esempio susciti nell’animo dei lettori, nuova fiamma alla lampada della loro fede in Cristo e nuovo coraggio di fronte alla prova e alla morte.

Un vivo ringraziamento a quanti, parenti e amici, mi hanno fornito preziose notizie e la loro affettuosa collaborazione.

Nello scrivere questi ricordi ho colto l’occasione per rendere un tributo di riconoscenza a Dio e, per consacrare parole di lode e di affetto a colui che fu per me padre e pastore.

Roma, 1979                                                                                                                 Samuele Berio

 

 

1) Di prossima pubblicazione: Storia dell’irresistibile progresso della Comunità di Lentini – Periodo benedetto e felicissimo che comprende il pastorato di: P. Varone – P. Sanfilippo – F. Maci – V. Barreca – L.Matta – G. Pistone.

Sulla storia recente dedicheremo particolari note e riflessioni.


GIOVANNI BERIO

 

     Nacque a SANREMO il 28-9-1873 da una famiglia benestante. Si convertì alla fede evangelica a sedici anni, per mezzo di Ugo Janni.

Fece studi classici. Fin dall’inizio non ebbe a suo favore il padre circa la nuova via che aveva scelto, ma fu sempre sorretto e guidato dal Signore.

A poco a poco, dal consiglio e dall’esempio che riceveva da parte di coloro che predicavano l’Evangelo, si formò in lui un profondo convincimento degli ideali Evangelici, ricercando nelle cose dello spirito, il bene supremo.

In seguito ebbe la ventura di conoscere il Missionario G.B.Taylor che in lui vedeva “l’apostolo, l’amico, il padre”.

La benigna inclinazione allo studio, unita a uno squisito senso della rettitudine e per la vocazione ricevuta, decise di mettere da parte i suoi personali proponimenti e studiò per tre anni a Sanremo, Oneglia, Alessandria: Teologia–sistematica, apologetica, omiletica, storia geografica ed ecclesiastica.

LAVORO DI EVANGELIZZAZIONE

(895-900)

     Il 20-9-1870 era da pochi anni trascorso e in Italia si andava formando una nuova coscienza intorno alla libertà di culto quando il giovanissimo, con instancabile zelo, arricchito da Dio della conoscenza della sua Grazia, iniziò l’operosa vita del Missionario cristiano.

Sotto la guida del Missionario Dr. G.B.Taylor, in molti paesi della Liguria, del Piemonte, del Lazio e della Campania: Rivalta, Bormida, Acqui, Cartosio, Stauri, Montaldo, Castelnuovo, Sezze, Cavatore, Malvicino ed altri, andò predicando il glorioso Vangelo della Salute.

A Sanremo, sua città natale, ad Alessandria, a Oneglia e Torino andava tenendo (con un fratello in fede e suo caro amico, certo Giacomo Bando) pubbliche conferenze intorno all’opera redentrice di Gesù Cristo.

UNA VOCE A FAVORE DELLA VERITA’ DI CRISTO

     Si dimostrò anche valente scrittore e nel luglio del 1898, all’età di venticinque anni, diede vita al suo primo libro: “I PROTESTANTI” che dedicò al Missionario G.B.Taylor.

Nell’ambiente evangelico e della stampa di quel tempo fu molto apprezzato. Ebbero parole di lode per l’autore che aveva saputo colmare una lacuna nella letteratura, da tutti vivamente sentita e lungamente deplorata. Fecero seguito altre pubblicazioni: “GLI ERRORI DEL PAPISMO” ed altre ancora. Nel suo sconfinato amore per la verità e la giustizia, tra gli anni 1894-1937 pubblicò centinaia di articoli su vari giornali evangelici tra i quali figurano in primo piano: ”Il Testimonio” e Il Seminatore”.

Fu questo un altro mezzo del quale si servì per sacri richiami; offrendo una preziosa testimonianza sulla storia della sua fede e della lotta che sostenne.

MINISTERO PASTORALE

Fede e persecuzione

Minturno – Tufo (1901-907) – Ultimati gli studi di teologia decise, nel luglio del 1901, di entrare nel Ministero come Pastore della Convenzione Battista del Sud, e fu assegnato dalla Missione a continuare l’Opera del Signore a Minturno e Tufo, con visite a Formia.

Fin dall’inizio del suo Ministero a Minturno e in special modo a Tufo, sua residenza, subì le prime persecuzioni per rendergli impossibile la dimora in quel luogo e per potere coltivare l’opera del Signore. Trovò un campo pieno di difficoltà di ogni sorta. A causa della sua missione di predicatore del Vangelo ricevette dalla popolazione un’accoglienza ostile. Dapprima fu preso più volte a sassate, poi cercarono di impedirgli la libera circolazione per le strade.

Per difendere l’opera del Signore e se stesso da coloro che erano la causa di persecuzioni, di calunnie e di ostacoli al lavoro di evangelizzazione, dovette lottare a mezzo della stampa: “Il Testimonio” e con fogli che faceva stampare privatamente, allo scopo di chiarire la mente dell’opinione pubblica e di far comprendere che la sua missione aveva uno scopo di bene, quello di far conoscere la Parola di Dio.

Nonostante le dure lotte e privazioni di varia natura, riuscì a organizzare una Scuola serale e per mezzo di essa poté evangelizzare parecchie anime. In seguito, dopo non lievi difficoltà, poté aprire a Tufo nell’Agosto del 1902 una piccola Sala di evangelizzazione a spese dei fratelli.

Purtroppo l’apertura di quella sala mise in orgasmo gli abitanti della sacrestia i quali tentarono (scrive il Berio) tantissime volte di impedire la libera riunione nel locale di culto.  Ma in seguito a tante sue proteste poté durante l’ora del culto essere assistito per un anno dai carabinieri di Minturno. Ciò gli permise di svolge il culto in un clima di libertà, ed ebbe l’occasione di annunziare  a molte persone la Parola della vita.

La sua giovinezza e il suo grande ardore per il Signore lo spronavano sempre più, nonostante le molteplici persecuzioni a cui fu sottoposto in quel luogo  (“Il Testimonio” N- 15 – 1-8-907).

Lavorò fedelmente e coraggiosamente, senza indietreggiare, diffondendo con attività e insistenza l’Evangelo, senza tenere conto della sofferenza, poiché conosceva che  il soffrire era una parte dell’educazione cristiana.

Tutti coloro che vorranno vivere pienamente in Cristo Gesù, saranno perseguitati (2 Timoteo 3:12).

Coloro che lo videro operare in quel campo così scrivevano:

Il nostro fratello Giovanni Berio lotta energicamente mediante la stampa contro gli errori che i preti di quel paese si sforzano di conservare. E’ la lotta della luce contro le tenebre. Iddio gli conceda vittoria”  (“Il Testimonio” 1°-1-1907)

 

AMORE PER L’ITALIA

     Il suo grande ideale era Cristo, ma non trascurò di amare anche l’Italia, verso la quale nutriva idee d’affetto. Amava l’Italia e desiderava ardentemente che fosse liberata da ogni schiavitù.

Il suo lavoro ebbe in quel periodo qualche risultato, cioè ebbero fine le persecuzioni. Così scriveva:

Le persecuzioni sono cessate, siamo tollerati, lavoriamo, ma con poco frutto. Un po’ più di speranza contiamo per l’opera nei dintorni. A Cellole abbiamo qualche fratello, a Spigno Saturnia qualche buon amico, a Corte Onorato possiamo predicare all’aperto, a S. Maria Infante abbiamo una scuola serale ben frequentata”.

E qualche tempo dopo, visitando quel luogo che era stato affidato dalla Missione ad altro Pastore, così scriveva alla signorina Anna Creanza che poi divenne sua moglie il 31-8-908.

     “Minturno, 3-6-908

     Cara signorina e sorella nel Signore, sono giunto qui festosamente accolto dai fratelli. Essi sono assai dolenti che io non posso fermarmi presso di loro più giorni. L’opera è sempre la stessa, come la lasciai io. Il terreno, essendo assai duro a dissodarsi”.

     L’esperienza e il coraggioso lavoro fatti in quel luogo, e l’ultimo  giudizio in proposito, stanno a dimostrare la stranezza dell’ambiente dove era difficile trovare anime che prendevano sul serio la religione, perché schiave della superstizione e dell’errore.

Desiderio di progresso

      Fin dall’inizio del Ministero ebbe per principio una meta da raggiungere, quella del progresso morale  e spirituale dell’Opera Evangelica e, nella prima Assemblea dell’Unione Battista tenuta a Napoli il 19-21 Novembre 1907, quale segretario dell’Assemblea,  fece una lunga relazione sul lavoro svolto e quello che era  necessario svolgere se si desiderava progredire.     Dopo aver esaminato gli scarsi  raccolti nell’attività evangelica e pastorale, spiegò che le cause andavano ricercate nel fatto “che ci mancò nel  passato come tuttora , l’aiuto che viene dalle donne devote al Salvatore e alla causa. Senza il loro fedele e quotidiano lavoro nelle piccole come nelle grandi cose la nostra Opera Evangelica in Italia non potrà progredire seriamente”.   Egli vedeva attraverso l’esercizio attivo della preghiera e mediante la conoscenza che gli veniva dallo studio della Scrittura che le donne non dovevano rimanere estranee al lavoro del Signore. “Tutto il lavoro che a quel tempo veniva espletato, e non era poco, a ben poca cosa serviva. Occorreva la cooperazione delle donne per completare e consolidare il lavoro missionario. Come poteva essere utile l’opera delle donne?  Egli spiegò:  per mezzo della Scuola domenicale ; per mezzo delle riunioni di preghiera  e studio biblico; per mezzo della Scuola serale delle giovinette;  per mezzo della Scuola diurna per lavori femminili.

Un’opera di abnegazione

La donna cristiana dovrebbe avere una sufficiente conoscenza di quelle cose che dovrebbe insegnare agli altri; mantenersi in una posizione di umiltà, quale si addice ad una donna che fa la professione di servire il Signore; essere veramente disposta a servire il Salvatore da donna credente.     Con una donna siffatta in ogni Chiesa l’Opera Evangelica in Italia riceverebbe aiuto, e in un non lontano avvenire noi non avremo più, come ora, a combattere contro tanti pregiudizi e viete superstizioni non susciteranno più tante paure ed apprensione fra il popolino.

Le proposte presentate dal  Berio furono approvate dall’Assemblea e l’Opera ebbe gradatamente un nuovo sviluppo.

TESTIMONI DI CRISTO

Nell’Italia a quel tempo vi erano dei ferventi propagatori dell’evangelo che testimoniavano con la vita, e con l’aiuto del Signore riuscivano sempre ad ottenere vittoria. In molte località della penisola portarono il benefico messaggio della Parola di Dio.     Fra i molti campi dove l’evangelo era annunziato, ricorderemo il paese di Bisaccia dove per la prima volta l’Evangelo fu annunziato il 3-10-901 da un uomo umile, semplice, remissivo, pieno di fede e di zelo per la causa di Cristo: il Pastore Michele Creanza , che poi divenne suocero del Berio.     La missione che diligentemente vigilava sull’attività e sugli sviluppi dei vari campi di lavoro, accettò la proposta fatta dal Pastore Creanza, il 14-4-1905, che giudicò promettente il campo di Bisaccia, dove il 3-10-1901 iniziò l’opera di evangelizzazione la quale, sotto il suo impulso, con visite regolari e spesso prolungate, progredì mirabilmente, nonostante le insidie e alcune dimostrazioni di ostilità contro il gruppo evangelico. Era necessaria la presenza di un evangelista.   Dopo un breve periodo di permanenza del Pastore Piacentini durato circa un anno, la Missione assegnò nel Dicembre 1907 quel campo promettente  sì, ma difficile e ostile, al Pastore Berio, dove il Signore permise che fosse esposto ad una dolorosa prova.

Lotte e persecuzioni per la causa di Cristo

Bisaccia (1907-910)

     A Bisaccia trovò un discreto gruppo di fratelli zelanti e pieni di fervore. Nonostante le insidie dei clericali del luogo che cercavano di soffocare lo zelo e la fede degli evangelici, l’opera d’evangelizzazione procedeva in modo rallegrante. Educato fin da giovane ad una disciplina di vita civile e coerente, e dall’insegnamento che riceveva dal Vangelo, sentiva il grande dovere di dare al paese fede in Cristo e progresso civile, Il suo ardente desiderio era quello di predicare l’Evangelo a tutti (non solo nella Chiesa). Spinto dall’amore della verità e della giustizia non trascurò di difendere anche i diritti della Comunità Evangelica che spesso venivano violati  e calpestati, il ministero che svolgeva a Bisaccia era guidato e sorretto dallo Spirito del Signore e nulla poté fermarlo. Per l’attiva propaganda sia orale che scritta, per lo sviluppo dell’Opera e per alcuni articoli apparsi sul Testimonio tendenti a stigmatizzare le offese ad evangelici del luogo. La mattina del 5-5-910 una massa di popolo tumultuante (”Il Testimonio” 1910 –N. 10) – capitanata da facinorosi – si recò all’abitazione del Pastore Berio minacciando la vita sua. Ma il Signore aveva disposto le cose diversamente. Proprio nel giorno della dimostrazione il Pastore con la famiglia si trovava a Bisaccia, in un luogo sicuro, e non si ebbero a deplorare incidenti. Per i suddetti eventi diversi telegrammi di simpatia e di plauso furono inviati alla Comunità di Bisaccia dalle Chiese consorelle. L’ostilità di piazza durò diversi giorni quando, dietro sollecitazione del Dott. Whittinghill, che ne informò direttamente S.E. il Ministro Luzzatti, il governo provvide ad inviare a Bisaccia il 14 Maggio un centinaio di soldati, per ristabilire l’ordine pubblico. Grazie ad una intesa avvenuta tra il Berio e il delegato Colitti di Avellino, il primo ad entrare nel paese con la scorta dei soldati e a prendere contatto con l’autorità locale, fu il Pastore Michele Creanza il quale raccontò l’odissea in un articolo apparso il 1-6-910. Per non tessere di nuovo la vergognosa storia (“Il Testimonio- 1909  – N. 16-19-24 N. 1-11-12-14) ricorderemo soltanto che i fatti di Bisaccia nati sotto un clima d’intolleranza religiosa, stanno a dimostrare in quale ambiente egli si trovava. La causa che sosteneva era una causa santa, quella di predicare l’Evangelo in ogni modo, dal pulpito, nel paese, per mezzo della stampa e recandosi in varie località: Andretta, Pescopagano, Lioni, Guardia Lombardi, Calitri, predicando l’Evangelo e denunciando i soprusi e la violazione della legge pubblica. Nel suo lavoro missionario sentiva la necessità ed il dovere di difendere e di diffondere con attività l’Evangelo, atto  questo logico e giusto, consentito a tutti dalle leggi che governano i popoli civili. Per avere un’idea chiara e giusta non va dimenticato qual’ era l’atmosfera all’inizio del secolo XX- Né va dimenticato anche che egli predicò l’Evangelo in  un ambiente dove trovò avversari che non sopportavano la presenza di evangelici in Bisaccia.

Perché l’Evangelo fosse predicato com’era suo intento e dovere, era necessario avere coraggio e spirito battagliero se si voleva ottenere rispetto, e i frutti che egli raccolse e che oggi vediamo a Bisaccia lo testimoniano. Quella gloriosa Comunità continua oggi a esercitare la sua grande influenza per il bene (1)

Gli articoli che scrisse in difesa e reclamando all’uopo il rispetto delle leggi, non furono ispirati da nessun sentimento di odio verso chicchessia, ma solamente dall’amore della verità e della giustizia. Quale predicatore del Vangelo e  pastore di anime, non poteva avere odio verso i suoi avversari.

Mentre ci sono uomini vanitosi, cattivi, superbi, egli si professò sinceramente amico, e fu sempre il primo a porgere la mano cercando di creare un’atmosfera di buona convivenza civile nel rispetto

(1 )Nel Tempio inaugurato il 13-10-1912 a ricordo della persecuzione fu posta una lapide in marmo:

 “La persecuzione del 1910 – gesuiticamente organizzata – ferocemente svoltosi – eroicamente sostenuta – meritò – dalla munificenza dei fedeli Americani – questo Tempio – sacro al PRINCIPE della PACE – la chiesa di Bisaccia – al Signor J.P. Dottor Stuart – che tanta parte prese – riconoscente“).

 

reciproco, che è la base di ogni rapporto con il prossimo.     Il Signore lo sostenne sempre; specie nei momenti più difficili e quando per ragioni contingenti, dalla Missione fu mandato nel Giugno 1910 provvisoriamente a Calitri – S. Vito.     Lo ritroviamo poi nell’Ottobre 19110 a Barletta, più forte di prima e con un nuovo entusiasmo, teso sempre nello spirito verso il trionfo dell’ideale per cui Cristo lo aveva chiamato: PREDICARE L’EVANGELO AL POPOLO.

LAVORO  –  ALLEGREZZA  –  AFFLIZIONI

Barletta  1910-1919

Dopo la persecuzione nel Marzo 1866, la comunità di Barletta, causa l’ostilità della popolazione, fu per lungo tempo abbandonata a se stessa. Ci vollero anni di paziente lavoro e di preghiere perché fosse ripreso il lavoro di evangelizzazione. Tale stato di fatto durò fino all’Ottobre 1910 allorché il Pastore Berio entrò in Barletta e ivi, contro molteplici difficoltà, ebbe dal Signore la forza di combattere l’errore con la spada dello Spirito.     Riunì quei pochi fratelli rimasti sulla breccia, svolgendo il culto in una casa privata. In seguito, dopo varie peripezie e lotte sostenute con vigore e fermezza, riuscì nel Gennaio 1913 ad aprire un locale in Via Gerolamo Discanno, 16 e dedicato con grande solennità al culto il 27 Agosto 1913. Da qui, sotto la sua cura pastorale, ebbe inizio la nuova opera di evangelizzazione e di culto in un clima di rispetto e di libertà.     L’attività, sorta da umili principi, gli dava un prezioso contributo per lo sviluppo della Chiesa. Lo stesso era della Scuola Domenicale e della Scuola serale. La Comunità andava crescendo di numero e di fede.      Conoscitore  della storia e, da profondo studioso qual era, diede alla Comunità risorta a vita novella, un maggior prestigio e onore. Dopo lungo paziente lavoro di ricerche, durato alcuni anni, riuscì a ricostruire i fatti storici avvenuti in Barletta il 19-3-1866, e a redigere la storia in ogni suo minuto particolare (storia in parte inedita). Giorno fatale quello del 19-3-1866 in cui dei fratelli che avevano il solo torto di amare e di seguire Cristo, furono fatti segno all’odio più violento (“Il Testimonio” 1936, N. 5). E nella ricorrenza del cinquantenario volle preparare qualcosa di grande e di popolare per la storia  della Chiesa Evangelica di Barletta. Ecco come:     A ricordare quel tragico avvenimento, domenica 19-3-1916, ore 19, gli evangelici di Barletta erano riuniti nell’oratorio della Chiesa Battista. Ivi, in forma sobria ma solenne, come lo richiedeva l’ora e l’argomento, vennero commemorate le vittime, ed a perenne ricordo dell’eccidio fu consacrata una lapide:

 

AI FRATELLI  IN CRISTO

CROSCIOLICCHIO DOMENICO

D’AGOSTINO RUGGERO

DELCURATOLO GIUSEPPE

SALMINCI ANNIBALE

VERDE MICHELE

VITTIME

DELLA SOMMOSSA POPOLARE

DEL 19-3-1866

SELVAGGIAMENTE

PREPARATA ED ORGANIZZATA DAL CLERO PAPISTA

NEL CINQUANTESIMO ANNO

LA CHIESA EVANGELICA IN BARLETTA

DEDICA E CONSACRA

19-3-1916

     Erano presenti alla cerimonia due superstiti venuti appositamente da Torre Pellice e da Torino: la signora GIULIA GAJ D’AGOSTINO e suo fratello GIUSEPPE D’AGOSTINO oltre al Pastore CIAMBELLOTTI di Bari e  al Pastore ENRICO TRON quale rappresentante della Chiesa Valdese di Corato.“

Per il rispetto dovuto alla storia, do notizia di due atti. Il primo, che nel 1949 fu rimossa la lapide considerata di “tono anticlericale”. Il secondo, che nel 1954, per riparare al grave errore del precedente governo, fu rimessa la lapide in marmo, però, si commise altro errore, cancellando la data del “cinquantesimo anno” la parola “selvaggiamente” sostituita  con “salvaggiamente” e facendo scomparire del tutto la data del “19 Marzo 1916”.

Nel centenario celebrato il 19 marzo 1966 tra le scarse notizie apparse sul Testimonio nel maggio 1966, nessun cenno alla lapide se è stata sistemata nel dovuto modo, né al Pastore G. Berio che dedicò anni di ricerche per riportare alla luce la storia dei fatti di Barletta sopita e sepolta da tempo. Eppure sarebbe stata l’occasione più propizia per ricordare il prezioso lavoro svolto in quella città e far conoscere la sua paziente ricerca nei vari archivi.    Il 19-3-916 è una data memorabile che non può essere cancellata. Essa rappresenta un ricordo per la storia di quella Comunità e una memoria del Pastore Giovanni  Berio che, con tanto zelo lavorò nella città della Disfida.

Altra attività degna di nota, oltre al lavoro pastorale: nell’Aprile del 1913 organizzò tra i componenti la Comunità una cooperativa per la compravendita di farina e di altri generi alimentari “onde avviarci (come lui scriveva) verso la pratica dei principi cristiani da cui ci promettiamo un maggior sviluppo per la nostra opera in questa città”. Inoltre, durante la guerra 1915-918, volle portare il suo contributo anche a favore dei soldati. All’uopo, a scopo di bene, di assistenza e di evangelizzazione aprì a sue spese nei pressi del Distretto Militare un grande locale chiamato “Sala del Soldato”. Ivi, i soldati entravano numerosi e trovavano le comodità di avere gratuitamente carta da lettere e altro. L’autorità locale di quel tempo apprezzò molto la generosa iniziativa del Berio.     All’inizio del lavoro così scriveva: “Con l’apertura della nostra Sala del Soldato unica nel suo genere a Barletta, abbiamo ricevuto  subito l’approvazione di tutti i soldati che l’hanno frequentata, e siamo anche cresciuti in maggiore considerazione fra la cittadinanza, ove contiamo molti simpatizzanti”.    Il lavoro compiuto nella città della Disfida fu un lavoro molto benedetto dal Signore. Egli vide diverse anime convertirsi a Cristo e la sua allegrezza fu grande.     La sua permanenza a Barletta durò fino all’Agosto del 1919, quando dalla Missione fu assegnato a Miglionico. Nel frattempo durante il trasloco, subì un’altra prova, e quella volta più dolorosa: la perdita della propria adorata consorte Anna Creanza di anni 31, che morì dopo aver dato alla luce una bambina.     Fu questo un periodo molto duro per la sua anima sensibile. Perdeva così la compagna della sua vita, piena di amorevolezza, che aveva saputo validamente collaborare per la causa del Signore e con la quale sperava di vivere fino alla fine dei suoi giorni, poiché grande e immacolato era l’amore  che le portava.     Il Signore permise anche quella prova e rimase solo, affranto, con quattro figli in tenera età. Passò un periodo molto triste della sua vita. La morte della moglie aveva colpito il più vivo dei suoi affetti. Si fece forza per sopportare l’angoscia, e prima di recarsi a Miglionico fu necessario sistemare i bambini. Maria e Sara presso una zia di Gravina, la piccola Lidia fu data a balia. Quest’ultima morì il 26-10-920. L’altro, il primogenito Samuele, fu ospitato per breve tempo in casa del Pastore Loperfido di Matera, anima generosa e profondamente cristiana.     Nel dolore, la sua fede nel Signore gli fece osservare che nel cammino della vita non vi sono sempre delle rose, si trovano anche delle spine, e spine pungenti afflizioni. E seppe trovare nella preghiera che è fonte inesauribile di ogni conforto la consolazione e la sopportazione del grande dolore.

SPERANZA NEL SIGNORE

Miglionico (1919-1921)

Quelli che sperano nel Signore acquistano del continuo nuove forze”.

Sapeva che il suo mandato non era dato dagli uomini, ma dalle mani del Signore, e sul carro che portava il suo mobilio, si recò a Miglionico e ivi, nonostante che quella Comunità fosse divisa da dissidi interni, riunì i volenterosi, i fedeli all’osservanza dei doveri e della disciplina cristiana e amministrò così, solo, con il suo dolore ancora vivo nel cuore, poiché il primo e grande amore era Cristo, servire Cristo.     Non è cosa agevole descrivere le varie traversie che dovette sopportare in quel luogo disagiatissimo. La mano di Dio fu sopra di lui e con umiltà e serenità oltre all’attività pastorale, compì vari servizi curando la casa e il figlio Samuele il quale, nella sua tenera età, non gli permetteva d’apprezzare pienamente il valore del suo sacrificio.     Oggi il passato si affaccia alla mente in tutta la sua realtà, rivedendo il volto di quest’uomo pio che prostrato dal dolore, sopportava con mansuetudine la grande prova, sperando nel Signore.     A Miglionico rimase  fino all’Aprile del 1921 quando, dovendo provvedere alla sua sistemazione e a quella dei figli, fu assegnato ad Altamura alternandosi col Pastore Ricci.

Altamura (1921-1923)

    Anche in questo campo adoperò il suo talento, fu esempio di umiltà e diede la migliore energia per l’evangelizzazione, aprendo nella propria abitazione gratuitamente una Scuola serale per analfabeti. Altamura non fu per lui un luogo sconosciuto; ripetute volte, era stato a visitare quella Comunità ed aveva avuto il privilegio di predicare la Parola della Vita.    La penultima visita fu in occasione dell’inaugurazione della Cappella avvenuta il giorno 8-6-1919. Il Signore che tutto vede, il 23-7-1921, gli assegnò una nuova compagna ripiena di santo zelo, di fede e di sincera pietà cristiana, che fu buona sposa, madre esemplare e ottima collaboratrice: Ester Paoloni, dalla quale ebbe una figlia  cui impose il nome di Lidia, che amò teneramente.     Con Ester Paoloni, iniziò un nuovo ciclo di lavoro Missionario.

Reggio Calabria (1923-1925)

Nel Luglio del 1923 fu assegnato dalla Missione a Reggio Calabria col Pastore Pugliese, alternandosi nelle varie attività pastorali e di evangelizzazione. Anche in quel campo, si prodigò in diversi modi, con umiltà.  Ma ancora una volta, conosciuto dal Signore per fedele servitore, essendo necessario portare l’Evangelo in altro luogo dove vi era più bisogno, fu inviato dalla Missione nel Settembre 1925 in un paese della Sicilia: LENTINI, luogo estremamente difficile per l’Evangelizzazione e inoltre, a quel tempo, luogo delle sue aspirazioni naturali, gettando allo sbaraglio, come aveva fatto sin dall’inizio del suo Ministero, ogni interesse personale, e sempre, per servire il Signore e predicare l’Evangelo con coerenza, disciplina questa, molto dura e difficile.

FIDUCIA NEL SIGNORE

Lentini (1925-1938)

Quando giunse a Lentini per curare quella Comunità nata tra gli anni 1909-1911, ma poi trascurata nel 1920 per evidenti difficoltà dell’ambiente, trovò un solo evangelico. Dalla corrispondenza Aprile 1926 il Berio scrive: – Un campo che risorge – “Quando un anno e mezzo fa, si riprese l’opera di testimonianza cristiana in questo paese, da molto tempo sospesa per ragioni varie, si ebbe a lottare fin dai primi momenti contro le più sfavorevoli circostanze; culti deserti, perché coloro che avevano già dichiarato di aderire alla chiesa evangelica s’erano poi, chi prima chi dopo, ad eccezione di uno, allontanati naufragando nel mare grande dell’indifferenza”.   I vecchi battezzati, disertando i culti, avevano trascurato anche la cultura dei loro piccoli; un locale per i culti divenuto disadorno, da servire più per uso di una qualsiasi società di contadini che per il servizio religioso; e dintorno indifferenza, scetticismo largamente diffuso tra la popolazione, sia in alto che in basso… Era dunque solo con la compagna e il locale di culto vuoto. Perché quel campo deserto con poca vegetazione desse dei frutti, gli ci vollero anni di ansie, di sacrifici, di rinunzie e di preghiere. Con molta pazienza e costanza riuscì a ricostruire e organizzare una Comunità regolare composta di uomini, donne e bambini. La più grande difficoltà in Lentini era l’evangelizzazione delle donne che, a causa delle restrizioni  cui erano sottoposte dalle antiche tradizioni dell’ambiente, non era facile convincerle a uscire dalla loro clausura.     Il Berio, fidando nel Signore e con il fondamentale buon senso e tatto che possedeva si fece degli amici, li evangelizzò, poi aprì nella propria abitazione una scuola serale gratuitamente, e nel mentre compiva il suo ministero. Numerose anime furono convertite al Vangelo di cristo. E man mano che la predicazione dell’Evangelo schiariva un po’ la mente dell’opinione pubblica sul conto dei protestanti, diverse donne del popolo furono condotte dallo Spirito del Signore a frequentare i culti. Successivamente,  nel 1931, aprì una nuova scuola – sempre gratuita – diretta dalla figlia Maria, con  l’ardente assistenza della sua compagna Ester Paoloni. Si trattava di una Scuola di avviamento ai lavori femminili, e al lavoro le ragazze si dedicavano con vera passione. Dietro lo sguardo del Signore e con la preghiera del Pastore di anime, le ragazze venivano nel  mentre, ammaestrate alle  cose del Regno di Dio, frequentando la Scuola Domenicale.    Il Dr. Whittinghill che aveva appreso del notevole progresso dell’opera a Lentini e che oltre alla Comunità vi  erano 50 catecumeni, scrisse:

“Roma, 10-1-1931  Caro fratello, sono assai grato al Signore perché Egli ha voluto benedire grandemente l’opera che Ella sta compiendo a Lentini. Le faccio i miei sinceri rallegramenti per il progresso dell’opera del Signore affidata nelle sue mani”.

E in occasione di una visita fatta nel Maggio dallo stesso Missionario con la sua consorte, così si espresse: “Siamo stati consolati nel constatare il lavoro che il Signore ha dato a fare in codesto campo.  Certamente la gioventù costì promette assai e spero che Iddio voglia guidarla nei suoi passi. Spero di sentire fra breve che Ella avrà già ingrandito il battistero e che servirà per battezzare un bel numero dei suoi promettenti catecumeni. Veramente la sua Chiesa è per me una grande consolazione e vorrei che tutte le chiese fossero piene di speranza come la sua”.

Per estendere la cerchia del lavoro di evangelizzazione in Lentini e nella diaspora Carlentini, e per la cura di anime disseminate ad Augusta e Siracusa, andava predicando l’Evangelo in ogni punto del paese, portando con sé opuscoli che distribuiva mediante la perseveranza e la tenacia della sua fede e con l’ardente fervore di predicatore.  Non si fermò di fronte alle persecuzioni  cui spesso andava incontro, ma fidando nel Signore   andava avanti seminando a piene mani e riunì intorno alla tavola del Signore numerose anime.  Un grande successo!  L’Opera del Signore andava avanti di bene in meglio ed egli si sentiva grandemente consolato per i segni dell’assistenza Divina.   Era l’anno di grazia del 1936. Lentini aveva una bella ed organizzata Comunità Evangelica.

Il Missionario Dr. Whittinghill espresse il suo compiacimento in data 20-10-1936: “La sua Chiesa è una delle migliori dell’opera nostra in Italia e se tutti facessero così bene come l’Opera sua , la nostra Missione potrebbe presentarsi in modo migliore davanti al mondo”.

 

LA PREGHIERA ESAUDITA 

        Nella pienezza del suo Ministero, nel Gennaio del 1937, improvvisamente (oltre a disturbi viscerali che già aveva, causati dalla malaria) fu colpito da un male al cuore e con grande dolore dovette sospendere l’attività pastorale. Era grave.   Coloro che lo videro notarono che era freddo e le sue carni erano divenute nere. Un torpore mortale era sceso su di lui. Il medico di casa aveva già dichiarato che non vi era più nulla da sperare, e mentre i famigliari erano affranti dal dolore, dai presenti che lo assistevano furono innalzate delle preghiere molto sentite, specie quelle del diacono Giuseppe Arcidiacono che implorò al Signore di concedergli ancora vita, affinché la Comunità non rimanesse senza guida.   Con grande sorpresa e stupore (era la mezzanotte), mentre erano ancora con il capo chino in segno di preghiera, sentirono l’Amen dalla voce del Pastore e seguì poi una breve preghiera di ringraziamento fatta dallo stesso. Guardarono l’ammalato e meravigliati e sbigottiti, notarono che sul viso gli era sceso un colore roseo.   Fu per tutti una grande allegrezza. Lo stesso medico dichiarò il giorno dopo che si trattava di un portento operato dal Signore.

Al figlio che si trovava a Roma, scrisse:   “ Lentini, 3-2-1937 Caro Samuele,  ho ricevuto nei giorni scorsi la tua lettera con tanto piacere. Grazie a Dio ora vado sempre più migliorando. Da diversi giorni mi alzo e fra poco spero di riprendere il mio servizio. Il colpo è stato forte: ho attraversato un brutto periodo di lotta con la morte, ma il Signore è stato con me e mi ha tratto fuori pericolo”.   Difatti, dopo alcuni giorni di convalescenza, con somma allegrezza, riprese il suo lavoro e unitamente alla moglie, come aveva fatto per il passato, fu sempre presente ovunque vi era la malattia, il lutto, il dolore, il bisogno, portando aiuto, parole di consolazione, di conforto e di speranza cristiana. Fu prodigo senza ostentazione, dando lezioni di francese, italiano, latino, matematica, aiutando i bisognosi con i propri mezzi, vestendo coloro che erano privi dei mezzi indispensabili.   Tutti ebbero da lui il conforto di un amichevole consiglio e di un pronto aiuto. Donando agli altri, aprendosi agli altri, vivendo per gli altri, acquisì nel paese una grande stima e la Comunità, con le relative attività sussidiarie: Unione Femminile, Circolo Giovanile, si andava del continuo arricchendo di nuove anime.

SOFFERENZE ED ABNEGAZIONE

     A cagione del clima insopportabile e malarico, sin dal 1929 fu afflitto da infermità fisiche. Poi, gradatamente, negli anni successivi, le sue condizioni di salute andarono viepiù peggiorando. A tal uopo, e anche per alcune esigenze di famiglia, chiese più volte al Comitato degli anni 929-932-9334-936 il trasferimento in un luogo più salubre.   Preferiva una località dove vi fosse il mare, poiché ne sentiva un grande bisogno per la sua salute, ma il Comitato, pur considerando benignamente il suo stato e le sue richieste, prevedendo che un suo trasloco poteva compromettere seriamente l’attuale stato di floridezza dell’Opera a Lentini, e non trovando elementi capaci da inviare in quel campo, rispose in definitiva

     Roma, 28-4-1937  Caro fratello, Il Comitato dei Direttori nella sua recente Sessione si è di nuovo interessato della di Lei domanda di essere trasferito da Lentini.     Il Comitato non è indifferente di fronte alle ragioni di quella sua domanda e vorrebbe poter darle soddisfazioni; ma, a parte la solita e persistente mancanza di mezzi destinati per le spese di traslochi, v’è un serio motivo che lo trattiene dal prendere una simile deliberazione; e come le è già stato comunicato precedentemente, il motivo è questo; che l’Opera a Lentini affidata alle di Lei mani, con l’aiuto di Dio è andata e va avanti  bene, e il Comitato teme assai che un cambiamento di Pastore potrebbe essere molto dannoso. Ritiene perciò di doverle chiedere di rinunciare al desiderio di essere mandato altrove e di continuare a credere che la volontà di Dio è ch’Ella coi suoi rimanga a lavorare per Lui in quel campo in cui Egli ha dato la prova evidente della sua benedizione”.

E così fu e, nonostante che tre mesi prima di quella lettera stesse per morire, rimase sulla breccia continuando la sua perseveranza attiva di cui aveva dato prova.     Ubbidì, e malgrado soffriva del male fisico, non si oppose, non si ribellò, ma sacrificò il suo corpo e  le esigenze di famiglia per l’Opera del Signore e per il bene dei fratelli. E mentre il male fisico s’ingigantiva dentro di lui, nonostante avesse bisogno di riposo e di clima più salubre, sentiva il dovere che un Pastore di anime non doveva contendere né si doveva mai fermare, e continuò con abnegazione e con amore a servire i fratelli. 

 

IL TENTATORE SCONFITTO

     A distanza di circa un anno, nel dicembre del 1937, causa l’acutizzarsi delle sofferenze fisiche, fu costretto a compiere il ministero in casa e, nel gennaio poi, soggetto a rimanere a letto.     Satana che fin dall’inizio del suo servizio lo aveva perseguitato, cercò per l’ultima volta, nell’Aprile del 1938, approfittando dello stato di salute del Pastore di anime di aver vittoria su di lui.     Mise nell’anima  di elementi introdottosi nella Comunità con reconditi scopi, un’idea malsana.  Riuscirono a travolgere la mente di alcuni membri. Si recarono al domicilio del Pastore giacente a letto pretendendo la rinunzia al servizio pastorale.     E’ facile immaginare quale fosse in quel momento il suo stato d’animo.     L’uomo di Dio si raccolse certamente in preghiera avendo l’anima oppressa di amarezze e d’inquietudini, mettendo nelle mani  del Signore ogni cosa.     Fu questo un periodo di grande travaglio per la sua anima.     Dagli intimi ebbe assistenza e conforto e nella preghiera ricevé dal Signore: doppia sapienza, doppia prudenza, doppia sopportazione e pazienza.

LA MANO DI DIO

     Un mese dopo il grave episodio, precisamente la domenica del 26-5-938, quando nessuno se lo aspettava e molti erano in apprensione sulla sua salute, avvenne qualcosa di miracoloso per la storia di quella Comunità. Il Signore restituì al Pastore Berio le forze e le energie. Si recò in Chiesa per mettere  ordine nelle  menti confuse dal diavolo facendo osservare che era ancora il Pastore della Comunità per volere di Dio.     L’adunanza che tenne quella domenica fu un giorno indimenticabile. Dalla sua bocca uscirono parole ripiene di Spirito Santo. Le sue energie e le sue facoltà si erano centuplicate. Ad eccezione dei ribelli, che mai più si videro nella Comunità. Coloro che furono trascinati dal maligno e osarono mancargli di rispetto nel momento di grave infermità, quando invece aveva più bisogno di essere curato e amato, furono presi da rimorso e, pentiti, ad uno ad uno sfilarono davanti a lui. L’uomo santo aveva vinto, riuscendo per mezzo della carità a perdonare senza riserve o norme statutarie.     Dalla fratellanza che gli rimase fedele ebbe manifestazioni di riverenza e di affetto, specie dalle famiglie: Arcidiacono e Maci.

L’ORA DELLA DIPARTITA

     La sua fibra non poté più a lungo resistere. Si appressava l’ultima prova. Quale fosse la forza spirituale e l’elevatezza delle sue convinzioni è dimostrata dalla viva fede in Cristo che seppe mantenere inalterata in tutta la sua esistenza tra molteplici affanni, contrasti, sofferenze, dolori, persecuzioni.  Aveva ricevuto da Dio la grazia e la sapienza per vincere il maligno e la vanità del modo. Non dimenticò mai qual’ era la sua missione né il suo dovere. Il suo pensiero d’affetto e di attaccamento al servizio della Chiesa è eloquente.     L’energia operosa consacrata tutta in beneficio dei fratelli desta ammirazione e devozione.

Ed ecco ora il suo ultimo pensiero. Nei giorni 7-8-9-10 Giugno del 1938, dovendosi riunire a Roma l’Assemblea Generale, impedito dalla malattia a parteciparvi poiché aggravatosi, si alzò dal letto e vergò le seguenti parole:

   Lentini, 6-6-1938

     “Venerabili fratelli dell’Assemblea Generale dell’unione delle nostre Chiese Battiste d’Italia – Roma. Per la prima volta mi succede di non poter partecipare ai fecondi lavori dell’Assemblea, a causa di una grave malattia con complicazioni varie durata con alterne vicende cinque mesi!”.     Purtroppo però non poté continuare la lettera e inoltrarla com’era suo desiderio, poiché le forze gli vennero meno e fu costretto a ritornare a letto.     E avvenne che tre giorni dopo,  il 9-6-1938, alle ore 18, il Signore lo chiamò nella Patria Celeste.  Negli ultimi giorni non trascurò di interessarsi della Comunità, della famiglia e del figlio Samuele verso il quale aveva una predilezione speciale. Molto sperava da lui, ma per varie avversità, gli costò pensieri.  La perdita della mamma influì molto sul suo spirito, però, col tempo, il padre ebbe vittoria su di lui.

Quando ebbe il presentimento che i suoi giorni si stessero per chiudere, innalzò la sua preghiera e concluse: “Signore, è arrivata l’ora della mia dipartita, accogli l’anima mia”.    Fu udito  cantare una dolce melodia sconosciuta e, sorridendo con la placida rassegnazione del credente, fiducioso di un migliore avvenire, passò da questa vita per unirsi con il Signore che con tanto ardore e fervore aveva amato e servito. Morì sulla breccia da vero soldato di Cristo.     Presso la tomba, cosparsa di fiori, Il Pastore Balma pregò il Signore e invocò su tutti la benedizione divina,  mentre s’intonavano le note dell’inno: “Oh, beati sul nel cielo…”

Addio, caro e indimenticabile PASTORE Berio! Benedetta sia la tua memoria! Le sue spoglie mortali riposano il sonno dei giusti nel cimitero di Lentini. Non mancò il ricordo e l’affetto del Missionario Whittinghill che da anni aveva apprezzato il suo valore intellettuale e spirituale. Così si espresse in una lettera il 15-6-1938:   “L’opera che egli ha compiuto a Lentini è il suo monumento migliore e sono sicuro che tutta la chiesa sentirà la sua mancanza. Sarà difficile trovare un suo successore”.

PENSIERI

di G.Berio

       *   La fede genera energia; essa riempie i credenti di pace e di forza capaci a vincere le vanità del mondo.

       *  Il desiderio e il bisogno di una vera concezione religiosa conducono l’uomo alla Religione del Cristo, dove egli può trovare tutto quello che inutilmente può aver cercato sempre nelle religioni umane.

       *   La legge morale è un’autorità assoluta e sovrana la quale si impone al volere dell’uomo per dominare le sue tendenze egoistiche e peccaminose. Essa ha per legislatore Dio.

       *  Le scienze umane variano, perché sono suscettibili di progresso, ma la Religione non varia, perché è la somma delle realtà.

       *  Il Regno di Cristo non si può estendere che a prezzo di molte sofferenze; ma il Signore è fedele e ci consola sempre e ovunque, dandoci la forza di fede necessaria per resistere. Nelle sofferenze per la causa di Cristo impariamo a conoscere la nostra debolezza, la grandezza dell’amore di Dio e la consapevolezza del Suo Santo Spirito ed a simpatizzare verso gli altri.      Quanti sono stati chiamati da Dio debbono vivere in modo di essere degni di questa divina vocazione, praticando l’umiltà, la mansuetudine e la longanimità, lavorando per la mutua edificazione mediante il vincolo della pace.

      *  Il corpo unico della chiesa di Cristo è basato sull’unità della Persona di Cristo stesso, sull’unità della fede e sull’unità del battesimo, lottando contro le avverse forze per il trionfo della fede.

      *   Ogni Chiesa Cristiana deve essere una lettera aperta di Cristo, letta da tutti, poiché per mezzo di essa il mondo viene ad avere conoscenza intorno all’Evangelo e alla sua salutare efficacia.

      *   Il Cristo è la pietra angolare sopra la quale la Chiesa, sparsa nel mondo, poggia la sua fede e la sua speranza.

      *   Solo la fede in Cristo, vivamente sentita rende ogni chiesa Cristiana, al par di quella dei Colossesi, ordinata e compatta e quindi ben preparata per la resistenza contro gli assalti dei nemici, ed atta alla vittoria.

 
 

Chiesa Battista di Roma via Urbana – Cenni storici (1881-1981)

Storia della Chiesa Battista di Roma-Via Urbana

 scritto da Samuele Berio – 1981

Centenario della Chiesa Battista di Roma via Urbana – Cenni storici (1881-1981)

     L’inizio del lavoro di evangelizzazione in Roma fu assai difficile, irto di ostacoli, a cominciare dalla difficoltà di avere un locale in affitto. Gli evangelizzatori erano considerati eretici, seguaci delle dottrine professate da Lutero, giudicate empie, scismatiche, blasfeme…

Erano avversati particolarmente perché potevano aprire uno spiraglio verso l’emancipazione da ogni forma di schiavitù, temporale o spirituale che fosse.  La Bibbia era il libro che bisognava bruciare, insieme con i libri pornografici, appunto come i libri delle arti magiche bruciati a Efeso alla presenza di Paolo.

Eppure alcuni uomini di Dio, in particolare un certo numero di Missionari battisti, Inglesi e Americani, entrarono in Italia e, nonostante le persecuzioni, portarono nella Roma papale “l’Evangelo di Cristo che è potenza di Dio per la salvezza d’ogni credente” (Romani 1:16), e iniziarono l’opera di rottura dell’accerchiamento di tante menzogne.

Il primo Missionario ad entrare in Roma poco dopo la breccia di Porta Pia fu James Wall, battista inglese, proveniente da Bologna dove fin dal 1863 aveva organizzata una Chiesa battista. Nell’ottobre del 1870 accorse in Roma liberata dal potere temporale dei papi ed ivi, unitamente alla consorte Emilia Jates, iniziò l’opera di evangelizzazione.

PERIODO DI FORMAZIONE

     Dopo varie lotte e peripezie riuscirono ad aprire nel giugno del 1871 alcuni centri di evangelizzazione, situati in Via Laurina e in Via della Croce. Ben presto estesero il campo di azione verso i rioni più popolari: Trastevere e Monti. Per l’evangelizzazione accettarono la collaborazione di un ex canonico della Basilica di S. Maria Maggiore, certo Paolo Grassi, convertitosi nell’aprile

del 1873 e battezzato dal Wall il 28 settembre dello stesso anno nella chiesa di Via Laurina (trasferita nel 1875, nella nuova sede di Piazza in Lucina).

Verso la fine del 1873 sorse in tal modo l’opera di evangelizzazione nel rione Monti. Sotto la sorveglianza del Wall, il Grassi, accolto dietro sua richiesta come ministro nella famiglia dei Battisti Inglesi, si diede ad un lavoro di intensa propaganda, aprendo una sala di conferenze evangeliche nella propria abitazione nel rione Monti, dove era molto conosciuto.

Successivamente, nell’anno 1875, trasferì l’attività in Via Panisperna in un locale a pianoterra. Le cronache del tempo ci presentano l’ex canonico come uomo di grande impegno e pieno di entusiasmo e registrano che la sua opera, anche perché affiancata da altre attività e per la collaborazione del Wall, prosperava. Nel Seminatore del gennaio 1877 si legge:

La Chiesa Battista in Monti, situata in Via Panisperna e diretta dal ministro Paolo Grassi, ha fatto nell’anno scorso consolanti progressi, oltre alle solite adunanze è stato aperto un Meeting speciale, di lettura della Bibbia per le donne e fra le donne diretto dalla Signorina Kezia Emery e da una sua amica. La Scuola Domenicale è frequentata non solo dai bambini ma anche da adulti. La scuola serale annovera 30 alunni quasi tutti operai”.

Le cose andavano bene, però, mancava un locale più decoroso per far meglio irradiare la luce benefica dell’Evangelo. Lo zelante spirito del Missionario Wall, uomo di preghiera e di fede, si mise perciò in cerca di una sede più degna. Il Signore gli venne in aiuto facendogli incontrare sul cammino un facoltoso credente battista inglese, Thomas Cook, che ascoltò i desideri del Wall e del Grassi e acquistò in Via Urbana un sito che costò L. 27.250. Uguale somma costò la costruzione della Cappella con appartamento.

UNA LIETA NOTIZIA

Via Urbana 31 marzo 1878 

     Dopo alterne vicende superate tutte con fede e con l’appoggio del fratello Thomas Cook ecco la lieta notizia, dal Seminatore dell’aprile 1878:

Mesi fa dicemmo di una nuova Cappella Battista che stava costruendosi in Roma. Ora annunziamo la sua apertura al pubblico, che ebbe luogo la domenica del 31 marzo 1878. Detto edificio è stato eretto principalmente per le cure del Signor Thomas Cook, battista inglese intraprendente, e ben conosciuto ovunque per il suo sistema di biglietti circolari in tutte le parti del mondo.

     La Cappella in discorso è ben situata in quella parte della città detta Monti a metà della Via Urbana ed in mezzo ad una fittissima popolazione. E’ un edificio distinto, ma sotto lo stesso tetto, nella parte postica, vi sono alcune sale di scuola ed un appartamento pel ministro. Quest’opera, benché sostenuta da un Comitato diverso, è posta sotto la generale sorveglianza del missionario Wall. Noi ci rallegriamo con lui, col Signor Cook e col Signor Grassi, per il felice successo di quella importante impresa, e confidiamo che questo nuovo centro di evangelizzazione diventerà la culla ove molte anime nasceranno di nuovo per la vita eterna” G.B.Taylor. 

LA NUOVA SEDE

     Lasciati i vecchi locali insufficienti, brutti e mal tenuti, dislocati in vari punti del rione Monti, con la costruzione della Cappella l’evangelizzazione ebbe stabile dimora in Via Urbana. E nella nuova sede si accentrò tutta l’attività. A migliorare ancora l’opera evangelistica concorse un nuovo evento che diede un definitivo assesto alla Chiesa: l’arrivo in Roma di un nuovo Missionario della Società Inglese dei Battisti Generali, il dott. N.E.Shaw. Con la sua presenza venne a cessare la sorveglianza del Wall che passò a dedicare il suo tempo all’opera della Missione dei Battisti Particolari di Londra.

Il ministerio del Missionario Shaw in Via Urbana ebbe inizio nel 1879. “Egli riordinò la Comunità, ne numerò i membri effettivi, dettò le regole fondamentali, nominò le cariche necessarie e finalmente procedette alla costituzione ufficiale della nuova Chiesa così rigenerata col pronunciamento del “Patto col Signore” – Dagli appunti storici –

COSTITUZIONE DELLA CHIESA 

Via Urbana 15 aprile 1881

Per il riordinamento della Comunità occorsero tre anni. La notizia apparve sul Seminatore dell’aprile 1881:

Venerdì sera 15 aprile 1881 una nuova Chiesa fu costituita nella cappella di Via Urbana, composta di 20 persone.

 Il Rev. Shaw presiedette e fece la spiegazione occorrente: il Grassi lesse la Sacra Scrittura; il  Signor Wall predicò ed il dott. Taylor pronunciò la preghiera del “Patto col Signore” durante la quale tutti i membri della Chiesa rimasero colle mani unite.

Così i nostri fratelli, i Signori Grassi e Shaw, godono qualche frutto consolante delle loro pazienti fatiche, e  noi auguriamo a loro ed alla nuova Chiesa le preziose benedizioni del Signore. Ci congratuliamo tanto anche col nostro venerabile amico Tommaso Cook che ha lavorato tanto per la parte materiale di questa santa impresa ed ora ne vede prosperosa la parte spirituale e più importante.

Egli e la sua consorte erano presenti in questa interessante occasione, insieme con vari amici e fratelli d’Inghilterra”.   

Il Missionario Shaw, appassionato studioso e conoscitore a fondo della Bibbia, fu molto attivo nell’evangelizzazione. Lavorò in Via Urbana fino al 1892 estendendo il campo di attività in S. Martino ai Monti e nel rione di S. Lorenzo in Via Campani, che divennero centri di evangelizzazione e di assistenza. Durante il ministerio esercitato in Via Urbana e nella diaspora, oltre al Grassi, ebbe come attivo collaboratore il Pastore Vincenzo Tummolo, uomo di fede entusiasta, che curò con passione l’attività giovanile e la Scuola Domenicale; erudito in materie letterarie, si dimostrò valente scrittore, segnalo il libro di pagine 430 dal titolo: “La Resurrezione di Gesù Cristo” dimostrata e difesa contro i singoli attacchi dei celebri critici. Compose due inni il 189 e il 193 tuttora conservati nella raccolta del vecchio Innario.

EVANGELIZZATORE E STUDIOSO 

     Subito dopo il trasferimento del Missionario Shaw, alla cura della Comunità  subentrò J. Campbell Wall, figlio del grande Missionario James Wall. Fu uno studioso, particolarmente di archeologia sacra (scrisse un’opera sul Battesimo nei primi secoli della Chiesa, che lasciò manoscritta); seppe sfruttare a dovere il  dono naturale dell’oratoria nell’evangelizzazione, ed ebbe forza di carattere e spirito missionario (1).

Sotto il suo ministerio la Chiesa di Via Urbana godé un’epoca di grande prosperità. Suoi collaboratori furono i Pastori A. Petocchi, Luigi Renzi e S. Buffa che a turno curarono per molti anni  la Chiesa di Trastevere che fino al 1914 non ebbe pastore stabile, e la  Chiesa di Via degli Equi 68 già Via dei Campani, abbinando all’evangelizzazione l’opera di assistenza per i poveri (ambulatori e refezione). A questi ultimi compiti, si dedicarono in modo particolare la Signora Emilia Wall e la sorella minore Giulia Jates.

Le fonti di informazioni sono scarsissime. Sarebbe stato interessante conoscere le lotte che sostennero, non solo contro l’influenza della curia romana, ma contro le inveterate superstizioni, “per farsi strada in mezzo ad una falange di scettici e increduli”. Tuttavia, l’opera di evangelizzazione, nonostante le varie difficoltà, prosperava. Nel 1887 si ebbero 33 battesimi.

(1)     Del prezioso manoscritto vedi “Il Testimonio” giugno 1928.

L’UOMO DI DIO 

     Al Missionario J. Campbell, trasferito nel 1907 a Firenze, subentrò come Pastore titolare Alessandro Petocchi, coadiuvato dai Pastori S. Buffa e Ricordano Bottazzi che si occuparono della cura dei giovani e delle Chiese di Trastevere e Via degli Equi 68.

L’opera di assistenza ai poveri durò molti anni, validamente curata dalla signora Amalia Melmeluzzi Petocchi e dalla Missionaria Bianca Wall che ebbero cura anche della Scuola Domenicale e dell’istruzione dei giovani.

Tra i vari conduttori che lavorarono nella comunità di Via Urbana, di Trastevere, nella diaspora e in vari paesi del Lazio, risalta la figura del Pastore A. Petocchi che profuse a piene mani la Parola della Vita Eterna per lunghi anni: dal 1893 al 1906 col Missionario J. Campbell Wall, dal 1907 fino alla sua dipartita avvenuta il 14 marzo 1918, come Pastore titotale.

Il Missionario J. Campbell Wall che lo conobbe a Roma, aveva apprezzato nell’amico, cristiano credente, la generosità dell’animo, forte nella lotta e fedele fino allo scrupolo. Nel lungo necrologio apparso su “Il Corriere Cristiano” il 30 aprile 1918, tra l’altro scrisse:

“… Alessandro Petocchi aveva circa trent’anni quando credette all’Evangelo e fu battezzato secondo l’esempio del divino Maestro e Salvatore…    Egli  si sentì chiamato alla testimonianza Evangelica, ed al ministerio cristiano consacrò tutto se stesso, restando fedelmente nell’apostolato di Cristo fino alla morte, per un periodo di 47 anni. Nel lottare per la causa di Cristo subì persecuzioni a Roma e nel Lazio dove spesso si recava per evangelizzare. Amò fortemente portare la Parola di Dio nei quartieri più popolari dove poteva venire a contatto dei più poveri e dei più esposti alle sofferenze morali e materiali. Ebbe sempre in somma stima la fedeltà al Signore e verso la Patria. Chi lo conobbe intimamente dovette sempre constatare il suo altruismo, la carità non finta, l’amore che non si limita alle parole. Si adoperò sempre per il bene altrui. Non è quindi da meravigliarsi che nella tarda età ambisse sopra ogni cosa di chiudere la sua carriera in piena attività del servizio, religiosamente da tanti anni assolto; e fu dal Signore esaudito”.

Tra i colleghi che ebbero la ventura di essere suoi collaboratori il Pastore L. Renzi da Genova rivolse alla vedova Amalia Melmeluzzi Petocchi una lettera colma di affetto e di gratitudine per il bene spirituale ricevuto durante il periodo di lavoro nell’opera di Via Urbana. Altra lettera non meno significativa è del Pastore R. Bottazzi che a nome della Chiesa così si espresse: “I fratelli di Via Urbana hanno scolpito nella mente e nel cuore, la cara, simpatica e veneranda figura del fratello Petocchi, che li ha condotti alla consacrazione del Signor Gesù, che per tanti anni li ha guidati nei sentieri della giustizia, che per tanto tempo ha spezzato loro il pane della Divina Parola e che li ha sempre confortati ed amorosamente assistiti e confortati nei loro bisogni e necessità; egli è stato il nostro Pastore, essi dicono, e nulla ci è mancato”.

ARDORE DI GIOVINEZZA

     Dopo la scomparsa del Pastore A. Petocchi, si avvicendarono alla cura della Comunità i Pastori R. Bottazzi, F: Besesti, M. Ronchi e G. Angeleri. Sotto il loro impulso la Comunità acquistò nuovo vigore. Nel 1925, fu costituito tra i giovani il Circolo “Aonio Paleario”, il cui motto regola era: “Nel dubbio la libertà, nelle cose necessarie l’unità, in ogni cosa la verità”.

Cito alcuni dei giovani impegnati: Boccini Pio, Bonetti Umberto, Gramola Adele, Gramola Luciano, Melmeluzzi Trento, Melmeluzzi Trieste, Paternostro Samuele, Valentini Giuseppe, Valentini Teresa.  Questi giovani volenterosi e animati da grande fervore si dedicarono all’evangelizzazione, organizzando incontri fraterni, convegni, serate letterarie e musicali e conferenze, queste, con la collaborazione del fratello Rinaldo Bevilacqua. Una serie di attività teneva desta ed accesa la fiaccola ardente dell’Evangelo.

PROVE – FEDELTA’ – GIOIOSA CRESCITA

     Siamo nel 1929. Volontariamente tralascio i fatti che turbarono la quieta navigazione della Comunità. Al Pastore G. Angeleri subentrò il Pastore B. Foderà, Tesoriere dell’Opera Battista. Con tatto e pazienza, convinto assertore dei principi battisti, condusse la Comunità sul cammino della fede. Dopo undici anni di intenso lavoro il Comitato, che seguiva attentamente la vita della Chiesa, dispose per Via Urbana il Pastore Vincenzo Veneziano. Era il 1940, un momento storico in cui infuriava la seconda guerra mondiale.

Vari fratelli erano stati richiamati per esigenze militari e il nuovo conduttore, che confidava sempre nell’assistenza del Signore, seppe guidare la Comunità verso uno sviluppo di fede più intensa. Il Consiglio di Chiesa fu assai attivo, mise in atto una serie di provvedimenti, sviluppando in seno alla Chiesa maggiore consapevolezza e disciplina, varando l’11 gennaio 1942, il primo Statuto Regolamento alla luce della Parola di Dio.

La guerra, che portava con sé rovine e lutti, paure e disagi, non scalfì la fede né ridusse le riunioni, ma anzi, con più insistenza la Comunità continuò a pregare il Padre celeste ed a testimoniare con maggior vigore. Durante i culti di evangelizzazione,  cui la fratellanza partecipava compatta specie nelle adunanze serali, si ebbero numerose conversioni al Signore. Per la fedeltà alla Parola di Dio lo Spirito Santo aleggiava sui cuori di tutti.

La guerra ebbe fine nel giugno 1944 e fratelli evangelici Alleati: ufficiali, sottufficiali e soldati, giunti a Roma liberata, numerosi affollarono la nostra Chiesa, portando il messaggio della pace e della fratellanza. La Comunità godé a lungo della loro presenza e della loro viva fede nel Signore. Vari fratelli e sorelle volontariamente si dedicarono all’evangelizzazione all’esterno, adducendo nuove anime al Signore. Numerosi battesimi, oltre il centinaio, tra i quali anche alcuni di militari alleati e della figlia del tenore Tito Schipa, Liana. Si ebbero, poi, parecchi matrimoni di italiani e americani. Essi venivano celebrati dai Cappellani. Uno di tali matrimoni fece alquanto scalpore giacché la sposa era una delle figlie di Tito Schipa. Il famoso tenore fu presente alla cerimonia meravigliando i cattolici quando vennero a conoscenza del fatto.

Per le riunioni all’aperto vanno ricordate quelle che si tenevano il pomeriggio, ogni domenica, in piena Piazza in Lucina. Si trattava di  una forma vistosa ed inaudita di testimonianza protestante. A quel tempo, tanto difficile, la famiglia del nostro Pastore abitava in alcune stanze adibite normalmente ad uffici della nostra Unione. I militari alleati frequentavano, numerosissimi, tale famiglia.  All’ora stabilita scendevano nella piazza formandovi un gran cerchio a protezione del Pastore che dava il messaggio. Venivano cantati molti inni seguiti dall’invito ai presenti di entrare nel cerchio come segno di accettare Gesù Cristo come personale Salvatore. Una domenica si fece avanti un giovane dall’apparenza dimessa. Fu una festa grande per tutti. Egli, poi, si offrì di accompagnare gli inni sedendo all’armonium che, prelevato dall’interno della chiesa di Piazza in Lucina, veniva suonato da Anna, figlia del nostro Pastore.

Quel giovane, così umile, era il maestro E. Fanzilli, quello stesso che, in seguito, musicò parecchi nostri inni, particolarmente quelli scrissi espressamente per i ragazzi dell’Orfanotrofio “G.B.Taylor”.  A queste riunioni all’aperto, partecipava continuamente anche il Pastore M. Ronchi, di felice memoria.

Quei giorni meravigliosi di testimonianza e di evangelizzazione, richiamarono l’attenzione di numeroso pubblico, finanche sacerdoti e studenti cattolici che, al termine della predicazione, rimanevano fino a tarda ora ponendo varie domande: Cosa è l’Evangelo, il battesimo dei credenti, il celibato dei preti, ecc.-  Grazie al Signore fu un’epoca di propaganda e di diffusione della Parola di Dio che fece del bene a molte anime.

Tra i ricordi di quei cari fratelli americani parlerò di fatti che non vanno trascurati: il culto radio-trasmesso ottenuto per la prima volta in Italia da un Pastore battista attraverso l’interessamento del Cappellano battista americano G. Lair.  Inoltre, nell’immediato dopoguerra, i fratelli evangelici americani fecero arrivare i primi aiuti attraverso un elenco di nomi raccolti accuratamente dallo stesso Pastore battista ed inviati a mezzo Posta Militare Alleata giacché quella normale italiana non funzionava ancora. Ad aiutarci fu il sergente americano Cobern della nostra denominazione. Arrivarono i primi pacchi di generi alimentari seguiti da una valanga di ogni  ben di Dio. Fu istituito un centro di smistamento a Piazza in Lucina, con giovamento degli evangelici di tutte le denominazioni. Naturalmente tutto ciò, per la nostra Comunità, fu una esperienza ricca di ammaestramenti che suscitò nuovi fermenti di testimonianza; un impegno personale di evangelizzare che come la Chiesa di Efeso avevamo il dono da mettere a frutto.

A quel tempo non era ancora nato l’ecumenismo però l’intercomunione era molto sentita. Tra le denominazioni vi era un legame di reciproco rispetto e di aiuto. La nostra Chiesa apriva facilmente le braccia a tutti. Per alcuni anni ospitò i fratelli Avventisti per il loro servizio religioso essendo essi privi di locale per il culto, e poi incontri tra le denominazioni, tutti animati da vero amore fraterno.

UN CORAGGIOSO EVANGELIZZATORE

     Al Pastore Veneziano, chiamato a Rivoli nel 1953 come Rettore della Scuola Teologica, subentrò il Pastore A.G. Ricci, uomo di fede ed efficace evangelizzatore. Di lui ricordiamo “la stima che si era guadagnato per l’entusiasmo col quale affrontava l’opera di evangelizzazione mediante prediche in pubblico, con opuscoli e col giornale “La Verità Evangelica”, specie nel dopoguerra.

Si dedicò con ammirevole zelo alla cura della Comunità di Via Urbana raccogliendo copiosi frutti con una messe di battesimi. La fratellanza che aveva saputo apprezzare il suo valore spirituale ed intellettuale non poté godere a lungo del suo ministerio. Per sopraggiunte infermità fisiche fu collocato a riposo. Dopo un periodo di sede vacante, sotto la guida del Pastore M. Ronchi e la cura di vari Anziani e Diaconi, Il Consiglio di Chiesa prospettò la necessità di richiamare alla conduzione della Comunità nuovamente il Pastore Veneziano che, resosi libero dall’incarico di rettore, ritornò a Via Urbana nel 1958, festosamente accolto da tutta la fratellanza.

INDIPENDENZA FINANZIARIA

     Un nuovo cenno particolare merita il ministerio felicissimo e benedetto del Pastore Veneziano, con la piena collaborazione attenta ed amorevole della sua consorte Annina Rosa. In due diversi periodi, 1940-1953 e 1958-1971, per circa 26 anni si dedicò ad una cura appassionata, affrontando con fermezza tutti gli aspetti della vita della Chiesa nei cui seno v’erano, come tuttora, fratelli e sorelle consacrati al Signore. La notevole crescita spirituale condusse la Comunità, nel 1962, alla indipendenza finanziaria, passando sul piano di – Chiesa Missionaria –

La storia del lungo cammino ricca di tanti episodi edificanti, è raccolta nelle cronache della nostra rivista “Il Testimonio” curate dal corrispondente S.B.  Tra i ricordi che la Comunità conserva di lui e di tutta la sua famiglia, oltre all’appassionata predicazione dotata di una sorprendente ricchezza spirituale e alla cura della Comunità, condotta senza risparmio di tempo, v’è la generosa fatica dedicata senza riserve e, per lunghi anni, con gesti coraggiosi ed incisivi, alla ristrutturazione dei locali e del tempio. Anche per questa difficile impresa, che è costata sofferenze e fatiche, esiste nel nostro Archivio, precisa storia. Il suo nome rimarrà nel nostro cuore e nell’ambiente battista, non solo per quanto fece nella nostra chiesa, ma per lo zelo cristiano e dinamismo col quale disimpegnò vari ed importanti compiti nell’Unione, tra l’altro è stato Direttore dell’Orfanotrofio “G.B.Taylor” operando con vigile intelligenza in un momento tra i più difficili.

Egli ha dato le sue migliori energie per il bene degli orfani e anziani e per la testimonianza dell’Evangelo nella nostra città.

UNA NUOVA VITALITA’

     Dopo il Pastore Veneziano, collocato a riposo nel 1971, alla cura della Chiesa di Via Urbana benedetta dal Signore, è stato chiamato il Pastore Angelo Chiarelli, che con zelo verso l’opera del Signore, provvede avanti con tenacia di propositi, con la piena collaborazione e consapevolezza della fratellanza.

Oltre ai culti settimanali e gli studi biblici ben frequentati dai componenti la Comunità, mediante incontri fraterni e agapi si è aperta una vita spirituale più intensa e movimentata. Una nuova vitalità tende ad espandersi nella fede e nel ringraziamento all’Eterno per il Suo aiuto.

GLI ANZIANI

     Per concludere, un breve accenno al lavoro degli Anziani. Si tratta di ministerio permanente della Chiesa di credenti che con fede e consapevolezza si dedicano al servizio della fratellanza offrendo la loro opera in vari campi e sostituendo in varie circostanze il Pastore locale sia nella predicazione che in altre attività.

Alcuni degli Anziani, forse, i più importanti sono ignoti. L’elenco inizia con un noto credente, Francesco Prisinzano 1934, seguito da B. Foderà 1941, Domenico Scalera 1954, A. Diociaiuti 1956, e dagli attuali S. Berio 1962, Domenico Melchiorri 1979.

Nel 1957, per varie ragioni, si rese necessario affidare agli Anziani la cura dell’archivio e la tenuta di tutti i registri perché nulla andasse perduto o sfuggisse alla registrazione, per salvaguardare il ricordo degli avvenimenti importanti nella vita della Comunità.

EBENEZER

     Il rapido sguardo che abbiamo rivolto alla storia di Via Urbana, origini, sviluppo e stato presente, ci ha dimostrato che la Comunità ha camminato per fede. Per le varie esperienze vissute ha imparato a custodire la fede e la libertà mediante la fedeltà al  Signore Cristo Gesù e nel corso della sua storia ha saputo risolvere vari problemi, mantenendosi sempre su di un piano dignitoso. E’ stata una Chiesa viva, cosciente e ricca di voci aperte a favore della verità.

Oggi nel celebrare lo storico avvenimento del centenario della sua fondazione e costituzione, rivolge al Signore la propria lode ed a coloro che ne furono i fondatori e che vissero nel periodo di lotte e persecuzioni, un fraterno pensiero riconoscente.

La celebrazione del centenario della testimonianza cristiana attraverso la nostra Chiesa è possibile soltanto perché il potente aiuto di Dio non è venuto mai meno e non è mancata la consacrazione di tanti fedeli testimoni di Cristo.  Sia, quindi, ringraziato Iddio perché possiamo anche noi proclamare: “Fin qui l’Eterno ci ha soccorsi!” Ma allo stesso tempo sentiamo su noi la responsabilità per la grande opportunità che rimane aperta davanti a noi, quella di continuare, con ferma determinazione e lieta speranza, a testimoniare con la vita e la Parola che Gesù è il nostro Salvatore e Signore.

ELENCO DEI MISSIONARI, PASTORI, ANZIANI, DIACONI E DIACONESSE

che dal 1873 a tutt’oggi, 1981, si sono avvicendati al servizio della Comunità, compresi altri uffici e attività (1).

Missionario                        Wall James                              dal   1873 al 1879

Ministro Evangelico          Grassi Paolo                              “  1873   “ 1883

Missionario                        Shaw Nathanaiel Herbert         “    1879   “ 1892

Pastore-coadiutore           Tummolo Vincenzo                  “    1883    “ 1893

Missionario                         Wall J. Campbell                      “    1892 “   1907

Pastore-coadiutore           Petocchi Alessandro                “    1892 “   1907

Pastore-titolare                        “                “                          “    1907 “   1918

Pastore-coadiutore            Renzi Luigi                                 “    1899 “  1903

Pastore-coadiutore            Buffa Silvio                                “    1904  “ 1913

Pastore-coadiutore            Bottazzi Ricordano                   “    1915 “  1918

Pastore-titolare                         “                “                          “   1918  “  1920

Pastore-titolare                   Besesti Francesco                    “   1920  “  1924

Pastore-titolare                   Ronchi Manfredi                       “   1924  “  1925

Pastore-titolare                   Angeleri Giuseppe                    “   1925  “  1929

Pastore-titolare                   Foderà Beniamino                    “   1929  “  1940

Anziano                                 Prisinzano Francesco               “   1934  “  1938

Pastore-titolare                   Veneziano Vincenzo                 “   1940  “  1953

Anziano                                 Foderà Beniamino                     “  1941  “  1943

Pastore-coadiutore             Mirco Pasquale                          “  1952  “  1953

Pastore-titolare                    Ricci A. Gaspare                        “  1953  “  1957

Anziano                                  Scalera Domenico                     “  1954  “  1956

Anziano                                  Diociaiuti Augusto                    “  1955  “  1977

(1)     Per la mancanza di documenti si ignorano i nomi di alcuni Anziani e di altri responsabili.

Dal primo ottobre 1957 al 14 settembre 1958 – sede vacante – la Comunità passa sotto la vigilanza del Pastore M. Ronchi, curata a turno dagli Anziani e Diaconi appartenenti alle Chiese di Via Urbana e Teatro Valle: Berio Samuele, Campennì Luca, Diuciaiuti Augusto, Saccomani Ezio.

 

Pastore-titolare                    Veneziano Vincenzo                   dal 1958  al  1971

Anziano                                  Berio Samuele                               “   1962

Pastore-titolare                 Chiarelli Angelo                             “   1971

Anziano                                  Melchiorri Domenico                   “   1979

 

DIACONI 

Gramola Luciano                              dal 1925 al 1927

Melmeluzzi Trento                             “   1925 “  1929

Paternostro Samuele                         “   1925 “ 1929

Valentini Giuseppe                             “   1925 “ 1937

Di Priamo Claudio                               “   1928 “ 1930

Pratesi Gino                                         “   1928 ” 1930

Prisinzano Emilio                                 “   1934 “ 1941

Lombardi Giuseppe                             “   1937 “ 1941

Colle Arrigo                                           “   1940 “ 1947

Boccarrato Domenico                         “   1941 “ 1955

Diociaiuti Augusto                               “   1943 “ 1954

Scarnecchia Salvatore                         “   1946 “ 1948

Berio Samuele                                      “    1948 “ 1961

Salis Antonio                                         “    1948 “ 1949

Mattei Dante                                        “    1951 “ 1954

Pasella Umberto                                  “    1952 “ 1959

Del Grande Antonio                             “   1952 “ 1954

Mereu Giovanni                                    “   1955 “ 1971

Angelici Carlo                                        “   1956 “ 1957

Petrongari Arturo                                 “   1959 “ 1962

Ricci Giorgio                                          “   1960  “ 1961

Melchiorri Domenico                           “   1961 “ 1978

Ricozzi Alberto                                      “   1961

Emiliani Nello                                        “   1969 “ 1975

Valicenti Cesare                                    “   1971

Diociaiuti Pierluigi                                “   1976

Calma Giancarlo                                   “   1979

DIACONESSE

Wall Bianca                                         dal 1920 al 1940

Petocchi Amalia                                    “  1929 “  1945

Prisinzano Emma                                  “  1941 “  1959

Rosa Miriam                                          “  1941  “ 1953

Carrozzi Ester                                        “  1941  “ 1942

Maisano Ester                                       “  1946  “ 1949

Pasella Ione                                           “  1948  “ 1959

Melmeluzzi Trieste                               “  1950  “ 1955

Casini Amabile                                      “  1951  “ 1953

Diociaiuti Marisa                                  “  1952  “ 1956

Vergari Giovanna                                 “  1952  “ 1956

Giannini Lilia                                         “   1956

Di Carmine Vera                                   “   1956  “ 1961

Cassini Pierina                                      “    1959

Emiliani Emilia                                      “    1961 “ 1978

Ricci Mercedes                                     “    1965

Torrini Maria                                         “   1979

TESORIERI

Petocchi Amalia                                  dal 1929 al 1940

Veneziano Vincenzo                             “   1941 “  1945

Rosa Miriam                                          “   1946 “  1951

Berio Samuele                                       “   1952 “  1955

Ricci Gaspare                                         “   1955 “  1956

Berio Samuele                                        “   1956 “  1971

Ricozzi Alberto                                       “   1972 “  1974

Berio Samuele                                        “   1975

REVISORI

Colle Arrigo                                           dal 1940 al 1945

Scarnecchia Salvatore                      “  1946 “ 1947

Berio Samuele                                        “   1948 “  1951

Diociaiuti Augusto                                 “   1952 “  1975

Melchiorri Domenico                            “   1976

MONITORI SCUOLA DOMENICALE

Via Urbana

Tummolo Vincenzo                              dal 1883 al 1893

Petocchi Amalia                                      “  1924 “  1944

Foderà Sara                                             “  1929 “  1935

Rosa Miriam                                            “  1940 “  1953

Berio Lidia                                                “  1940 “  1945

Tribioli Rina                                              “  1940 “  1944

Fusco Fabio                                              “  1953 “  1955

Emiliani Silvia                                           “ 1954 “  1958

Giannini Lilia                                            “  1955 “  1971

Melchiorri  Eleonora                               “  1972

Chiarelli Maria                                         “  1974

Valicenti Celeste                                      “  1978

Valicenti Marisa                                       “  1978

MONITORI SCUOLA DOMENICALE

Tiburtino III°

Berio Samuele                                        Anno 1950-1952

SEGRETARI

Foderà Beniamino                                  Dal 1940 al 1940

Colle Arrigo                                                “   1941 “  1944

Maisano Ester                                           “   1945  “  1948

Berio Samuele                                           “   1949  “  1955

Pasella Umberto                                       “   1956  “  1957

Berio Samuele                                           “   1956  “  1966

Melchiorri Domenico                               “   1967  “  1978

Diociaiuti Pierluigi                                    “   1979

CORRISPONDENTI

Shaw N.H.                                                  “   1881 al  1882

Fantoni C.                                                   “   1886  “  1888

Besesti Francesco                                     “   1920  “  1924

Melmeluzzi Trento                                    “   1923  “   1925

Gramola Pietro                                          “   1925  “   1926

Angeleri Giuseppe                                     “   1927  “   1928

Forma E.                                                      “   1930  “   1931

Lombardi Giuseppe                                   “   1937  “   1938

Foderà Beniamino                                     “   1939  “   1943

Berio Samuele                                            “   1953  “   1955

Ricci A. Gaspare                                          “  1955  “   1956

Berio Samuele                                             “  1956

ORGANISTI

Wall Bianca                                                 “  1900  al  1907

Wall Giulietta                                              “  1907  “   1936

Wall Bianca                                                  “  1937  “   1942

Rosa Miriam                                                “  1943  “   1953

Giannini Lilia                                                “  1953

CHURCH WORLD SERVICE

Distribuzione viveri e indumenti

Periodo 1947-1954

Boccarato Domenico e Samuele Berio

 

Periodo 1955-1957

Gaspare A. Ricci

 

Periodo 1958-1962

Samuele Berio

 

ATTIVITA’ SUSSIDIARIA DELLA CHIESA

1873-1981

 

     DONNE BIBLICHE (1873-1981) – Opera sociale tra i poveri e gli ammalati – ambulatori e refezione – costituita nei rioni Monti, S. Lorenzo e Trastevere, a cura di un gruppo di sorelle che, volontariamente, si dedicavano al servizio della Chiesa affiancate dalla Signora Emilia Wall, Giulia Yates e successivamente dalla Signora Bianca Wall e Amalia Melmeluzzi Petocchi.

UNIONE FEMMINILE BATTISTA MISSIONARIA – Nuova organizzazione delle donne impegnate allo sviluppo spirituale della propria Chiesa ed all’assistenza varia. Organizza una serie di attività: bazar missionario, tè di beneficenza, Offerta d’Amore, riunioni di preghiera.

    COMITATO DI DIREZIONE

1933-1944     Bianca Wall, Amalia Melmeluzzi Petocchi, Mida Foderà, Annina Veneziano, Emma Prisinzano. 

1945-1946     E. Prisinzano Presidente; Teresa Abruzzese Vice Presidente; Marina Boccarrato Cassiera; Ester Maisano Segretaria.                            Collaboratrici: Annina Veneziano, Rosina Berio, Marisa Diociaiuti, Evelina Cetorelli, Maria Berti, Ester Melmeluzzi 

1947-1953     Lucia Del Zotto Presidente; Teresa Abruzzese Vice Presidente; Maria Boccarrato Cassiera; Annina Veneziano Segretaria

Collaboratrici: Ester Maisano, Rosina Berio, Marisa Diociaiuti, Evelina Cetorelli, Casini Amabile, Trieste Melmeluzzi. Segretaria Nazionale Unione Femminile Miriam Rosa 

1954-1970      Lilia Ricci Giannini Presidente; Ester Maisano Cassiera; Egi Ricci, E. Prisinzano, M.Boccarrato, R. Berio, M. Diociaiuti, Ione Pasella, Santa elchiorri, Pierina Cassini, Maria Torrini. 

1971-1978     Ester Maisano, Maria Chiarelli, L. Giannini, P. Cassini Cassiera; M. Torrini, S. Melchiorri, M. Diociaiuti, Lucia De Nora. 

1979-1981     Ester Maisano, Maria Chiarelli, Pierina Cassini, Mercedes Campennì Ricci, L. Giannini, Lucia De Nora, Anna Brunetti,   Marisa Valicenti Cassiera; Santa Melchiorri, Torrini Maria, M. Diociaiuti, Ersilia  Florentino, Paola Diociaiuti. 

MOVIMENTO GIOVANILE – Costituito da giovani d’ambo i sessi, aspirando ad una conoscenza sempre più perfetta di Dio e ad una vita di comunione con Lui, impegnati per i rinnovamento spirituale promovendo fraterne riunioni, convegni, discussioni d’indole morale sociale:

1873-1883 – Scuola serale e istruzione religiosa ai giovani a cura di KEZIA EMERY

1884-1893 –  Circolo Cultura Religiosa

Un. Giov. Batt. a cura del Pastore Vincenzo Tummolo

1893-1907 –   “       “         “           “                 “       J. Campbell Wall

1908-1918 –   “       “         “           “                 “       Alessandro Petocchi

1918-1919 –   “       “         “           “                 “       Ricordano Bottazzi

1920-1924 –  Fascio Giov. Ev.      “                 “      Francesco Besesti

1925-1929 –  Circolo “Aonio Paleario”         “       Giuseppe Angeleri

1930-1940 –  Mov. Giovanile a cura del       “       Beniamino Foderà

1941-1953 –      “               “            “                “       Vincenzo Veneziano

1954-1957 –      “               “            “                “       Gaspare A. Ricci

1958-1971 –      “               “            “                “       Vincenzo Veneziano

1972-1981 –      “               “            “                “       Angelo Chiarelli 

Dal 1979 per lo sviluppo spirituale e morale una nuova attività sta sorgendo tra i giovani verso orizzonti più aperti.

___________

S. Berio, La Chiesa Battista di Roma Via Urbana,  Coop. Litotipografia Filadelfia S.r.l., ed. Altamura, gennaio 1981